Secondo voi, che cos’è l’oggetto in foto, alto circa 5 cm. e largo 3, in argento lavorato?

Lo strumento era usato per praticare il salasso, un procedimento terapeutico con indicazioni universali, fondamentale, almeno fino al XIX secolo, nell’arte medica occidentale. L’intervento – che prevedeva la sottrazione di una certa quantità di sangue – era eseguito con l’applicazione delle sanguisughe, o con l’utilizzo di vari strumenti, fra cui questo, che si appoggiava sulla parte che si intendeva incidere. Azionando la leva posta alla sua sommità, le 16 lamelle uscivano con uno scatto, provocando 16 piccole ferite.
L’oggetto fa parte di una preziosa raccolta di strumenti chirurgici donata a Pavia dall’Imperatore Giuseppe II.