Descrizione evento
18.00: visita guidata gratuita “Futuri possibili da passati improbabili”
17.00-20.00: accesso al museo (con biglietto 6Musei da 6€).
Quando e come nasce l’Università di Pavia? Da dove vengono i suoi miti identitari? Verso quali orizzonti di ricerca storica può muoversi?
La mostra temporanea “Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti”, organizzata dal Museo per la Storia dell’Università di Pavia in collaborazione con il CeSUP – Centro per la Storia dell’Università di Pavia, apre le porte ad Archivissima, festival nazionale degli archivi; la speciale visita guidata gratuita “Futuri possibili da passati improbabili: viaggio alla scoperta dei miti fondativi dell’Università di Pavia”, proposta venerdì 6 giugno 2025 alle ore 18.00, si pone l’obiettivo di osservare e riordinare gli intrecci storici e gli intenti narrativi che hanno dato vita, nell’arco dei secoli, a ben tre miti fondativi per l’Università di Pavia. La visita illustrerà la storia non solo del più noto mito che lega la fondazione dell’ateneo pavese al Capitolare di Lotario dell’anno 825 ma anche di altri due miti, antecedenti e meno noti, che associavano la fondazione ai re longobardi e a Carlo Magno.
La visita sarà offerta gratuitamente con l’acquisto del biglietto 6Musei (che consente, al costo di 6€, un accesso a ciascuno dei musei dell’Università per un mese). Sarà inoltre possibile accedere alla sala espositiva temporanea dalle ore 17.00 alle ore 20.00; il personale che ha curato la mostra sarà a disposizione per domande e curiosità.
La mostra, inaugurata il 19 maggio 2025 e visitabile fino al 19 dicembre 2025.
Luogo
Museo per la Storia dell'Università di Pavia
Contatti
-
0382984659
-
museo.storico@unipv.it