
19 maggio – 19 dicembre 2025
Quando e come nasce l’Università di Pavia? Da dove vengono i suoi miti identitari?
A queste domande si è tentato di rispondere con la mostra temporanea “Alle origini dell’Università di Pavia”, sviluppata insieme a CeSUP – Centro per la Storia dell’Università di Pavia. Obiettivo fondamentale è stata la distinzione del mito dai dati, ricavati dalla ricerca storica, evidenziando e dando valore anche ai preziosi frammenti di storia e di effettiva grandezza culturale che sono stati sfruttati per costruire i più grezzi impasti delle mitologie fondative dell’Università di Pavia.

9 giugno 2023 – 24 settembre 2023
Inaugurato in occasione della Notte degli archivi 2023, a tema “Carnet de voyage“, il percorso ha condotto tra carte e documenti solitamente non esposti che testimoniano un viaggio straordinario, compiuto lungo diversi secoli, per tentare di catturare e descrivere la bellezza del corpo umano e delle sue strutture. Il “viaggio nella bellezza del corpo umano” in cui si cimentavano medici e studiosi di anatomia era per lo più solitario; questi uomini straordinari si poterono però avvalere, durante la traversata, dell’impagabile aiuto di alleati particolari e forse inattesi: gli artisti.

28 ottobre 2022 – 28 febbraio 2023
Il Museo per la Storia dell’Università ha una storia quasi centenaria e custodisce oggetti, volumi e documenti che rimandano alla storia dell’Alma Ticinensis. La mostra “Custode della memoria” è stata dunque dedicata alle origini del Museo, al contesto culturale in cui per la prima volta fu progettata la sua costituzione e al lungo percorso che ha portato alla crescita delle collezioni che attualmente custodisce.

26 settembre – 7 ottobre 2022
In occasione di Sharper Night 2022, il Museo per la Storia e il Dipartimento di Matematica hanno proposto una conferenza dal titolo “Toccare la geometria: la collezione di modelli dell’Università di Pavia”; ad accompagnamento della conferenza, è stata allestita una piccola mostra di modelli matematici di curve e superficie, che nella loro simmetria si sono rivelati estremamente affascinanti e in grado di aiutare il visitatore a scoprire proprietà geometriche e svelare storie nascoste.

26 febbraio – 31 marzo 2022
Un percorso dedicato alla microscopia, con strumenti appartenuti ad Antonio Scarpa, Bartolomeo Panizza, Giovanni Antonio Scopoli, Camillo Golgi e allievi. Molti di questi strumenti vennero acquistati presso il celebre costruttore Giovan Battista Amici.
I visitatori sono stati accompagnati nella scoperta, attraverso oggetti di grande bellezza, di diversi modelli di microscopi e di alcuni momenti di svolta della storia della scienza ottenuti attraverso l’impiego di questo strumento.

da ottobre 2018 a dicembre 2015
Scopri nel dettaglio le mostre di anni precedenti su altri percorsi e mostre.