Descrizione evento

SABATO 4/10/25

Visita guidata alla mostra temporanea “Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti” e ai luoghi del palazzo centrale connessi

Ore: 16.00 (ritrovo alle ore alle 15.45)

Costo: gratuito

 

Il Festival del Turismo Responsabile, It. A. Cà, propone per l’edizione 2025 una riflessione su “Custodire il futuro. Dalle scelte di oggi, il volto del domani”; in questo tema si inserisce la visita guidata gratuita “Quali volti per l’Università di Pavia? La scoperta di un antico mito” proposta dal Museo per la Storia dell’Università di Pavia, che avrà luogo dalle ore 16.00 di sabato 4 ottobre 2025 (punto di ritrovo al cortile dei Caduti, palazzo centrale dell’Università di Pavia, ore 15.45).

La visita guidata racconterà la curiosa vicenda dello scambio di volti che ebbe luogo durante le celebrazioni del 1961 e che riguarda tuttora gli altorilievi apposti sull’ingresso del palazzo centrale dell’ateneo che rappresentano la storia universitaria pavese.

L’Università di Pavia nasce nel 1361, grazie all’interessamento di Galeazzo II Visconti, neo-conquistatore di Pavia e già Signore di Milano. Nel 1961, in occasione dei 600 anni dalla sua fondazione, l’ateneo decise di affiggere all’ingresso principale del Palazzo Centrale due volti per celebrare il suo passato, quello di Galeazzo II e quello di un altro personaggio, molto più antico, l’imperatore Lotario I. Perché tale scelta? Questa antica storia e un curioso scambio di persona che riguardò Lotario, narrati nella mostra temporanea del museo “Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti”, saranno il fulcro della visita.

 

Per maggiori informazioni su It. A. Cà:

https://www.festivalitaca.net/

Luogo

Museo per la Storia dell'Università di Pavia