Descrizione evento

Curioso/a di sapere come funziona la cura dei beni culturali all’Università di Pavia? Abbiamo l’Open Day che fa per te!

Studenti e tutti i cittadini interessati sono invitati a partecipare all’open day gratuito “I cantieri della memoria e della cultura dell’Università. Gli oggetti della storia che si conservano, si coltivano e si mostrano”, organizzato dall’Area beni culturali dell’Università di Pavia, che si terrà mercoledì 29 ottobre 2025.

Cominceremo alle ore 15 nell’Aula Magna dell’Università di Pavia con il saluto del Magnifico Rettore, Alessandro Reali; a seguire il dirigente Lorenzo Duico e Nicoletta Trotta presenteranno l’iniziativa.

Tantissime le attività e visite proposte da musei, archivi, biblioteche e Orto botanico dell’Ateneo; per partecipare è necessario prenotarsi al link Iscrizione Open Day.

ORE 15.30:
Museo per la Storia dell’Università . Dall'idea al percorso: costruzione della mostra temporanea Alle origini dell'Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti

Museo per la Storia dell’Università, Palazzo Centrale Università di Pavia, Cortile dei Caduti.

A cura di Anna Aquilecchia, Ester Maria Bernardi e Silvia Sanza. N. max partecipanti: 25

Centro Manoscritti . Tra le carte degli scrittori al Centro Manoscritti dell'università di Pavia, un archivio nato da un'idea: dalla donazione di Eugenio Montale agli sviluppi successivi.

Centro Manoscritti, Palazzo Centrale Università di Pavia, Cortile Sforzesco.

A cura di Nicoletta Trotta. N. max partecipanti: 20

Museo di Archeologia . La sezione rinascimentale del Museo di Archeologia: la Loggetta Sforzesca e l'antico Ospedale San Matteo.

Auditorium Palazzo San Tommaso, Piazza del Lino 1, Pavia.

A cura di Anna Letizia Magrassi Matricardi. N. max partecipanti: 25

 

ORE 16.00:
Museo Camillo Golgi . Storia e allestimento del Museo Camillo Golgi. Un laboratorio del passato diventato museo

Museo Golgi, Piazza Botta n. 10, Pavia.

A cura di Maria Carla Garbarino e Silvia Sanza. N. max partecipanti: 25

Kosmos . Scopri chi sono. Laboratorio di riconoscimento delle specie animali.

KOSMOS – Museo di Storia Naturale, Piazza Botta n. 9, Pavia.

A cura di Stefano Maretti, Edoardo Razzetti e Paolo Guaschi. N. max partecipanti: 20

Museo della Tecnica Elettrica . Pezzo da museo a chi?

Museo della tecnica Elettrica, Via Ferrata n. 6, Pavia.

A cura di Francesco Pietra. N. max partecipanti: 30

Per raggiungere il museo della Tecnica elettrica sarà messa a disposizione una navetta con partenza alle 15. 30 da Via Defendente Sacchi n. 1 angolo Corso Mazzini

Orto Botanico di Pavia . Dall'ideazione alla coltivazione: come nascono e crescono le collezioni viventi dell'Orto Botanico di Pavia.

Orto Botanico, Via Sant’Epifanio n. 14, Pavia.

A cura di Nicola Ardenghi e Paolo Cauzzi. N. max partecipanti: 25

Biblioteca dell'Orto Botanico di Pavia . Visita a “Carte in Orto” alla scoperta degli antichi erbari illustrati.

Biblioteca dell’Orto Botanico, Via S. Epifanio n.14.

A cura di Anna Bendiscioli N. max partecipanti: 25

Archivio della Resistenza . L’Istituto pavese per la storia della Resistenza tra impegno civile e memoria storica locale: l’archivio, la cassetta degli attrezzi, il lavoro dello storico.

Auditorium, Palazzo San Tommaso, Piazza del Lino 1, Pavia.

A cura di Pierangelo Lombardi. N. max partecipanti: 40

Archivio Storico dell'Università di Pavia . Mettersi in mostra. La valorizzazione e la promozione delle risorse archivistiche.Visita alla mostra Deadline

Palazzo Bottigella Gandini Art Lab, corso Mazzini 15, Pavia.

A cura di Alessandra Baretta, Maria Piera Milani e Roberta Manara. N. max partecipanti: 20

LOCANDINA DEFINITIVA – DA MODIFICARE (In attesa info da Nicoletta) – 1

Luogo

Area Beni Culturali