Descrizione evento
visita guidata ai luoghi storici di palazzo Botta e del palazzo Centrale dell’Ateneo pavese
Ore: 15.30 (ritrovo alle ore alle 15.15)
Dove: partenza dal Museo Camillo Golgi – Palazzo Botta Adorno – Piazza Botta Adorno Antoniotto 10, PV
Costo: incluso nel biglietto d’ingresso speciale da 1€ in occasione delle GEP
SABATO 27 E DOMENICA 28 SETTEMBRE: apertura del Museo per la Storia dell’Università di Pavia dalle ore 10.00 alle ore 18.00
DOMENICA 28 SETTEMBRE: apertura straordinaria del Museo Camillo Golgi dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio, per l’edizione 2025 a tema: “Architetture: l’arte di costruire”, e il Museo per la Storia dell’Università di Pavia e il Museo Camillo Golgi propongono di riscoprire con una visita guidata speciale due palazzi storici dell’Università pavese: palazzo Botta e palazzo centrale.
La visita “Alla scoperta dell’architettura pavese tra palazzo Botta e palazzo centrale dell’Università di Pavia” avrà inizio alle ore 15.30 di domenica 28 settembre 2025 (punto di ritrovo, Museo Camillo Golgi in piazza Botta 10, ore 15.15). La visita avrà un costo di 1€, prezzo speciale in occasione delle GEP.
Partendo dal Museo Camillo Golgi, la visita condurrà attraverso i luoghi dell’Università di Pavia di maggior rilievo architettonico. Il Museo Golgi, sito in palazzo Botta, antica dimora nobiliare della famiglia Botta Adorno, a fine XIX secolo divenne sede degli istituti biologici dell’ateneo pavese, attraversando una riqualificazione strutturale e funzionale. Sarà possibile osservare i cambiamenti apportati per trasformare una dimora privata in ambiente di studio e ricerca. I visitatori saranno accompagnati anche all’interno delle sale del Museo, dove l’ambientazione storica preserva l’atmosfera di un laboratorio scientifico attivo tra la fine del XIX e i primi trent’anni del Novecento sotto la guida del premio Nobel Camillo Golgi e dei suoi successori.
La visita proseguirà poi al palazzo Centrale dell’Università di Pavia, dove, attraversando i diversi cortili, verranno evidenziate l’evoluzione dell’edificio e le integrazioni resesi necessarie nel tempo, strettamente legate alla storia dell’ateneo. La storia del palazzo sarà raccontata a partire da quel che resta dell’antico palazzo di Azzone Visconti, proseguendo fino all’acquisizione del cortile del Leano, passando anche dall’antica struttura dell’ospedale San Matteo. Si concluderà nelle sale del Museo per la Storia dell’Università, dove i partecipanti avranno la possibilità di visitare liberamente preziose testimonianze del lungo percorso scientifico pavese a partire dal XVIII secolo.
Luogo
Museo per la Storia dell'Università di Pavia
Contatti
-
0382984659
-
museo.storico@unipv.it