Descrizione evento

LUNEDì 22/09/25

Laboratorio pomeridiano “Il tempo tra le stelle”: impariamo a riconoscere i momenti della giornata grazie alle posizioni del Sole e delle altre stelle, lavorando con meridiane, astrolabi e notturnali

Età: bambini dai 6 ai 10 anni – massimo 12 bambini, accompagnati

Ore: dalle 17.00 alle 19.00

Costo: gratuito –prenotazione obbligatoria

MERCOLEDì 24/09/25

Laboratorio pomeridiano “Il tempo tra le stelle”: impariamo a riconoscere i momenti della giornata grazie alle posizioni del Sole e delle altre stelle, lavorando con meridiane, astrolabi e notturnali

Età: bambini dagli 11 ai 18 anni – massimo 15 ragazzi, accompagnatore facoltativo

Ore: dalle 17.00 alle 19.00

Costo: gratuito – prenotazione obbligatoria

VENERDì 26/09/25

Laboratorio serale “Il tempo tra le stelle, in planetario”: impariamo a orientarci nel tempo osservando i movimenti del Sole e di altre stelle nel planetario

Età: ragazzi dai 14 anni in su e adulti

Ore: dalle 20.00, ogni ora circa; durata 30-45 minuti circa

Costo: gratuito, senza prenotazione

VENERDì 26/09/25

Conferenza serale “Irlanda-Pavia: sulla scia di Dùngal, tra eclissi e cosmologia”

Età: ragazzi dai 14 anni in su e adulti

Ore: 21.00; durata 30-45 minuti circa

Costo: gratuito, senza prenotazione

Dove: Aula 3 di Giurisprudenza, cortile antistante il Museo

VENERDì 26/09/25

Visita libera al Museo per la Storia “Sperienze non men belle che istruttive”. La ricerca tra ‘700, ‘800 e primo ‘900: oggi come allora chi fa ricerca va alla scoperta dell’infinita bellezza ancora celata nel mondo che ci circonda

Età: tutte le età

Ore: dalle 15.00 alle 23.30

Costo: gratuito, senza prenotazione

 

Come ogni anno, anche al Museo per la Storia dell’Università di Pavia torna l’appuntamento con Sharper Night! Il progetto SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights nasce nel 2013 con l’intento di condividere con il pubblico la bellezza e il fascino della scienza, che i ricercatori hanno il privilegio di riconoscere ogni giorno nelle attività che svolgono, e per questa edizione il Museo propone “Il tempo tra le stelle”, laboratori ed attività gratuiti per imparare a “leggere” i movimenti del sole e di altre stelle in relazione allo scorrere del tempo. I partecipanti impareranno a interpretare gli spostamenti degli astri come se fossero lancette dell’orologio grazie alla guida esperta di Andrea Vai del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pavia, Fabrizio Boffelli dell’INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Khaled Alorabi, volontario del Museo per la Storia dell’Università di Pavia.

Nelle giornate di lunedì 22 e mercoledì 24 settembre 2025, l’attività sarà dedicata al pubblico più giovane e si svolgerà tra le 17.00 e le 19.00 nell’aula Multimediale del Museo; i bambini saranno coinvolti nella realizzazione di piccoli strumenti come meridiane, astrolabi e notturlabi e si cimenteranno nel loro uso, anche all’interno del planetario gonfiabile. In particolare, i bambini da 5-6 fino a 10 anni, insieme ai genitori, potranno partecipare al laboratorio lunedì 22 settembre (da prenotare, fino a un numero massimo di 12 bambini con accompagnatore, su EventBrite al link https://www.eventbrite.com/e/biglietti-il-tempo-tra-le-stelle-1480796234399?utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=listing&utm-source=cp&aff=ebdsshcopyurl) mentre per i bambini e ragazzi dagli 11 anni in su sarà riservata la giornata di mercoledì 24 settembre (da prenotare, fino a un numero massimo di 15 bambini con o senza accompagnatore, al link https://www.eventbrite.com/e/biglietti-il-tempo-tra-le-stelle-1480872823479?utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=listing&utm-source=cp&aff=ebdsshcopyurl ).

Nella giornata di venerdì 26 settembre, Sharper Night proporrà i caratteristici stand nel cortile dei Caduti del Palazzo Centrale, dove è situato il Museo; per l’occasione, sarà possibile partecipare a diverse attività museali:

  • dalle ore 20.00 si terranno, ogni ora, planetari per ragazzi dai 14 anni in su e adulti; i partecipanti impareranno come usare un notturlabio per misurare lo scorrere del tempo. Tra un planetario e l’altro, i ricercatori saranno a disposizione per rispondere a domande e curiosità del pubblico. Per questa attività non è richiesta prenotazione.
  • alle ore 19.00 oppure 21.00, il prof. Lucio Fregonese, direttore del Museo per la Storia dell’Università, condurrà una breve conferenza dal titolo “Irlanda-Pavia: sulla scia di Dùngal, tra eclissi e cosmologia”. Chi era il maestro e monaco irlandese Dùngal? Come arrivò a essere una figura di spicco per la Pavia nel IX secolo? Cosa sapeva di eclissi e cosmologia e con chi condivise le sue ricerche? A queste e altre domande risponderà la breve conferenza, al cui termine sarà possibile visitare la sezione della mostra temporanea del Museo dedicata al mito fondativo lotariano dell’Università. L’imperatore Lotario, che fu causa dello spostamento del monaco dall’Irlanda a Pavia, è stato in anni recenti anche vittima di un curioso scambio di persona sulla facciata dell’Università…
  • dalle ore 15.00 alle ore 23.30, il Museo e le sue preziose collezioni scientifiche settecento-ottocentesche saranno aperti al pubblico e visitabili. I visitatori potranno scoprire storie nascoste, legate agli antichi strumenti e cimeli di fisica e di medicina preservati nei secoli e appartenuti un tempo a ricercatori e scienziati del calibro di Alessandro Volta, inventore della pila, e Camillo Golgi, vincitore del premio Nobel per la medicina nel 1906.

Luogo

Museo per la Storia dell'Università di Pavia

Contatti