Descrizione evento
Dalle 10.00 alle 18.00: apertura del Museo per la Storia dell’Università di Pavia.
Ore 17.00: visita guidata “ALLE ORIGINI DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA. Storia e miti fondativi dell’Ateneo tra cortili e mostra temporanea del Museo per la Storia dell’Università”, ingresso gratuito e visita guidata a 5€ a persona
Come nasce l’Università di Pavia? Quali miti accompagnano la sua storia e chi ne furono i protagonisti?
Scoprilo domenica 29 giugno dalle ore 17.00 con la visita guidata tra cortili del Palazzo Centrale dell’Università di Pavia e Museo per la Storia dell’Università, a tema “ALLE ORIGINI DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA. Storia e miti fondativi dell’Ateneo tra cortili e mostra temporanea del Museo per la Storia dell’Università”. La visita guidata avrà un costo di 5€ a persona mentre l’ingresso al Museo sarà omaggio per i partecipanti. Il ritrovo sarà all’ingresso del Museo, nel cortile dei Caduti del Palazzo Centrale dell’Università.
Conducendo i partecipanti alla scoperta di altorilievi, monumenti e personaggi storici – collocati nei cortili del Palazzo Centrale dell’Università – e includendo nel giro il percorso della mostra temporanea del Museo per la Storia dell’Università, la visita farà conoscere le antiche origini dell’istituzione pavese e dei miti che immaginarono fondazioni ancora più remote.
La fondazione dell’Università è legata alla conquista di Pavia da parte della famiglia Visconti, già Signori di Milano; nel 1361, Galeazzo II ottenne per la città il riconoscimento di uno Studium Generale da parte di Carlo IV, re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero. È l’inizio delle vicende universitarie pavesi ma nel giro di poco tempo la casata viscontea cercò di legare la fondazione dell’ateneo a tempi più antichi, ossia al glorioso passato del periodo longobardo.
Nel XVI secolo, il mito longobardo venne soppiantato da rimandi ancora più antichi stabilendo un legame tra Carlo Magno e la fondazione dell’Università pavese.
Nonostante una parentesi settecentesca, illuminata dalla ragione di Ludovico Antonio Muratori, durante la quale si cominciò a riconoscere l’infondatezza dei primi due miti, un terzo mito sorse nel XX secolo, facendo risalire le origini dell’Università al Capitolare promulgato dall’imperatore carolingio Lotario nell’anno 825. Per consolidare quest’ultimo mito, grandi celebrazioni segnarono così il raggiungimento di un immaginario “undicesimo centenario” dell’ateneo pavese, alla presenza del re, Vittorio Emanuele III di Savoia, e di molti invitati da università italiane e internazionali. Il mito lotariano fu ripreso nel 1961 in occasione dell’effettivo sesto centenario della fondazione storica dell’ateneo; per l’occasione si ricordò infatti anche il capitolare di Lotario e si affissero due altorilievi all’esterno dell’ingresso principale del Palazzo Centrale dell’Università di Pavia, quella di Galeazzo II e quella di Lotario I. Tuttavia, l’evento fu causa di un curioso scambio di persona, scoperto solo in anni recenti… Il visitatore verrà a conoscenza di un’interessante storia di barbe, corone e titoli.
Sabato 28 e domenica 29 giugno il Museo sarà inoltre aperto al pubblico, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Photo credit: Elisabeth Nyota Daccò
Luogo
Museo per la Storia dell'Università di Pavia
Contatti
-
0382984659
-
museo.storico@unipv.it